La famiglia nel terzo millennio

Altre proposte… chi vuole venire deve prenotare al Comune!

22 ottobre 2021
Teatro Polivalente – Abano Terme
“Quando il limite è il senso di inadeguatezza”
Prof.ssa Daniela Lucangeli

5 Novembre 2021
Teatro Polivalente – Abano Terme
“La spiritualità come risorsa tra limite e infinito”
Dott.ssa Monica Cornali

Abstract

Siamo tutti esseri spirituali nel momento in cui ci poniamo le domande di senso fondamentali riguardo alla vita, alla bellezza, al dolore, al cambiamento, alla perdita. La spiritualità, che non coincide necessariamente con la religiosità, può davvero rappresentare una importante risorsa educativa, per una pedagogia non solo operativa ma anche riflessiva, volta alla coltivazione dell’anima umana.

12 Novembre 2021
Biblioteca Civica – Abano Terme
“Il limite come guida: norme e regole”
Avv. Assunta Todini

Abstract

All’interno del ciclo di incontri “La Famiglia del Terzo Millennio”, rivolto a genitori e formatori, il “Limite” è stato il “trait d’ union” che ha attraversato trasversalmente gli interventi di tutti i relatori.

Il “Limite” inteso non come “blocco” ma come necessaria  delimitazione di uno “spazio” all’ interno del quale potersi muovere in “Libertà” …

“Il Limite come guida: norme e regole” è il titolo dell’intervento assegnato all’ avv. Assunta Todini, la quale delineerà il percorso che partendo dal rispetto delle regole di comportamento porta al rispetto delle norme giuridiche.

L’avvocato ci condurrà, anche attraverso esempi pratici della vita quotidiana,  al difficile, delicato ruolo “assegnato” ai  genitori  e ai formatori all’ “Educare” i bambini e le bambine, che saranno gli uomini e le donne di domani,  a diventare Adulti consapevoli” che la “Libertà” di ciascuno è data dal Rispetto della Libertà dell”Altro.

26 Novembre 2021
Teatro Polivalente – Abano Terme
“Educare al limite”
Prof. Umberto Curi

Abstract

Si prenderanno le mosse da un chiarimento preliminare di carattere etimologico. Educare viene dal latino educere, che vuol dire portare fuori, condurre fuori. Si tratta di un concetto molto diverso – per certi aspetti opposto – rispetto al concetto di istruzione perché istruzione viene dal latino instruere che vuol dire costruire, fabbricare. Già si può cogliere una differenza essenziale fra questi due termini che usiamo spesso in forma intercambiabile mentre in realtà indicano due processi nettamente diversi.

Non meno interessante l’etimologia del termine limite. I romani dissero limiti quelle pietre, che segnavano i confini, le quali erano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità. Proviamo allora a vedere che cosa risulta da questa breve esplorazione terminologico-etimologica. Educare al limite vuol dire aiutare qualcuno a condurre fuori ciò che già potenzialmente possiede senza spostare la pietra-limite, senza andare oltre il limite, senza macchiarsi della colpa di violare ciò che è sotto la tutela di una divinità, senza macchiarsi dunque di sacrilegio: condurre fuori ma fino ad un certo segno. Se questo è il compiuto, come realizzarlo? Abbiamo alcuni possibili punti di riferimento? Abbiamo alcuni esempi che possano funzionare come modelli? C’è qualche caso paradigmatico di questo modo di intendere il rapporto educativo? La lectio cercherà di rispondere a questi interrogativi.

filosfilosofiadivita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...