Archivio

10.05.19 > 06.06.19 / INQUIETO PENSARE – Per un nuovo umanesimo

Venerdì 10.05.2019 ore 21:00 Italiam quaero patriam Ai fondamenti dell’humanitas: Il libro secondo dell’Eneide Relatore: Andrea Panzavolta con la partecipazone della soprano: Marina Maroncelli Venerdì 24.05.2019 ore 21:00 I classici, i contemporanei del futuro Presentazione de La mente inquiteta di Massimo Cacciari Relatore: Andrea Panzavolta Venerdì 31.05.2019 ore 21:00 Scolpire il tempo Arte e spiritualità […]

Continua a leggere
Blog

PAROLA E SILENZIO – Moses und Aron

PAROLA E SILENZIO Moses und Aron di Arnold Schönberg 1. «Uno può essere uguale a molti»: questo è il mathos a cui giunge Edipo dopo un escruciante pathos. La scoperta dell’endiadi, del fatto che en-diá-dyein, che l’Uno è formato dai distinti, non è solo il momento culminate dell’Edipo re, ma è altresì il lascito più […]

Continua a leggere
Archivio

04.10.16 > 04.11.16 / ICONE DEL DOPPIO. UN ATLANTE DEL PRESENTE.

04.10.16, ore 21.00  Sala Rossini del Caffè Pedrocchi ENDIADI: ICONE DEL DOPPIO Umberto Curi ed Andrea Panzavolta Umberto Curi invita ad un’analisi di carattere generale, dedicata alle endiadi quale elemento costitutivo della condizione umana, caratterizzata dalla indissolubile connessione tra identità ed alterità. Andrea Panzavolta tratterà il tema “Linguaggio e Silenzio” nel Moses und Aron di […]

Continua a leggere
Relatori

ANDREA PANZAVOLTA

Dopo gli studi classici si laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna. Allievo di Umberto Curi, è giornalista pubblicista. I suoi principali interessi di studio sono la letteratura, la musica, Al rapporto tra cinema, filosofia e letteratura ha dedicato due volumi, Lo spettacolo delle ombre (2012) e Passeggiate nomadi sul grande schermo (2013), entrambi pubblicati da Mimesis, Milano; sulla musica classica, e in particolare […]

Continua a leggere