Archivio

Sala Anziani Lunedì 27 settembre 2021 ore 21.00 Palazzo Moroni PADOVA

“La verità e le verità”relatore: Adone Brandalise “La verità del carcere è una scommessa sociale: chi non gioca è fuori dalla costituzione”relatore: Enrico Sbrigliaintroduce: Andrea Panzavolta Quid est veritas? si chiede Ponzio Pilato in celebre passo evangelico. È il verum factum, la mathesis dei Greci, la capacità cioè di giungere a un risultato irrefutabile attraverso […]

Continua a leggere
Archivio

Sala Anziani Lunedì 13 settembre 2021 ore 21.00 Palazzo Moroni PADOVA

“Il principio costituzionale di uguaglianza”relatore: Vittorio Borraccetti “Io sono stato straniero”relatore: Umberto Curiintroduce Andrea Panzavolta Vittorio Borraccetti, magistrato e membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, partendo dalla lettura dell’art. 3 della Costituzione, che statuisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale, e ripercorrendo i principali passaggi storici che hanno portato alla […]

Continua a leggere
Archivio

Sala Anziani Lunedì 6 settembre 2021 ore 21.00 Palazzo Moroni PADOVA

“Sincerità e Verità”relatore: Salvatore Natoliintroduce Annamaria Corradini Con quale linguaggio si può dire la verità? E questa consiste solamente nell’affermare come stanno le cose oppure esiste uno scarto irriducibile tra le cose e la rappresentazione che ci facciamo di esse? Ogni percezione non è forse diversa interpretazione? Questi gli interrogativi a cui Salvatore Natoli, con […]

Continua a leggere
Archivio

Castello Festival Sabato 4 settembre 2021 ore 21.00 GEOX PADOVA

“La morte del tempo”presentazione del libro di Umberto Curirelatori: Massimo Cacciari e Umberto Curi Pubblicato nella collana Icone (Il Mulino), La morte del tempo di Umberto Curi è stato presentato da Massimo Cacciari, direttore della stessa collana. In un serrato e appassionato dialogo con l’Autore, Cacciari ha sottolineato l’intelligenza della scelta iconografica che è alla […]

Continua a leggere
Archivio

Marcello Barison, Adone Brandalise, Andrea Colasio e Francesco Valagussa

Pensare per immagini Domenica 5 settembre 2021 ore 21.00 conversazioni filosofiche con Marcello Barison, Adone Brandalise, Andrea Colasio e Francesco Valagussa Già Aristotele diceva che l’anima non pensa mai senza un’immagine. Non si ragiona quasi mai tramite concetti puri e rigorosi. Il pensiero affonda le proprie radici nel terreno dell’immaginazione, fatto di sensazioni, impressioni, figure, metafore […]

Continua a leggere
Archivio

Massimo Cacciari e Umberto Curi

La morte del tempo Sabato 4 settembre 2021 ore 21.00 Prima regionale conversazioni filosofiche tra Massimo Cacciari e Umberto Curi presentano il libro di Umberto Curi: La morte del tempo. Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilato, una bocca spalancata che sembra accompagnare con un […]

Continua a leggere
Archivio

29.08.2020 > 30.08.2020 / I TEMPI DELLA VITA – LE FOTO

I quattro appuntamenti organizzati da Filosofia di Vita sono stati inseriti all’interno del Castello Festival 2020. Si ringrazia per l’ospitalità e la collaborazione Andrea Colasio, assessore alla cultura del comune di Padova, Maurizio Camardi e Andrea Zandomeneghi della Scuola di Musica Gershwin. I tempi della vita Sabato 29 e domenica 30 agosto 2020 LE FOTO […]

Continua a leggere
Archivio

29.08.2020 > 30.08.2020 / I TEMPI DELLA VITA

I tempi della vitaPadova, Piazza Castello, 16 Sabato 29 e domenica 30 agosto 2020 L’ Associazione Filosofia di Vita, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, propone alla cittadinanza due serate sul tema ‘I tempi della vita’ per riflettere su un concetto massimamente insondabile e insieme intuitivo: dal compatto flusso crono-logico, infatti, […]

Continua a leggere